

Parlare nel terzo millennio di violenza maschile sulle donne è doloroso, difficile, ma anche importante, doveroso. Una maggiore consapevolezza del problema ha fatto sì che molti artisti negli ultimi anni abbiano messo la loro arte a disposizione del contrasto alla violenza di genere. Canzoni, rappresentazioni teatrali, libri. Ma solo pochi progetti mirano con coraggio a quella continuità, capace di cambiare la cultura.

Sono davvero rari i progetti che parlano sapendo bene che la violenza è una materia dove nulla può essere lasciato al caso e dove la perseveranza dell’azione è un tassello fondamentale per essere davvero efficaci. Tamburo Rosso è uno di questi progetti. E’ cura, arte e una voce meravigliosa al servizio di un cambiamento vero, profondo, quotidiano, duraturo. Tamburo Rosso proponeva già da tempo nei concerti di Valentina Ferraiuolo molto più dello straordinario talento di questa amica speciale e dei grandi maestri che la accompagnano.

Il progetto di Valentina ha preso corpo nel tempo ed è sempre stato caratterizzato da parole pensate e studiate per fare arrivare la forza delle donne, mai la loro debolezza. Tamburo Rosso oggi racconta con voci diverse, voci protagoniste anche dei racconti di cronaca quotidiani, la verità di un mostro che va affrontato da uomini e donne, con la stessa determinazione. Tamburo rosso è la musica di un’anima che si ribella all’idea che la violenza sia un male inevitabile.

Il percorso diventa un disco bellissimo e pieno di emozioni che raccontano la fierezza anche nel dolore. Una fierezza che sa tornare ad essere forza e, magari, una mano pronta a sostenere chi del mostro è vittima. Ascoltare queste canzoni è un’immersione nella speranza, nella bellezza, nella voglia di non cedere nemmeno un secondo alla disumanità della prevaricazione e al veleno dell’indifferenza. Tamburo Rosso ti entra nel cuore e continua a pulsare, anche quando non stai ascoltando. Perché ci sono suoni che diventano parte della tua pelle e sanno accompagnarti, essere forza, bellezza, luce, amore. Quello che tutti di noi non dobbiamo mai dimenticare di essere.